Tex - Il Teatro dell’Ex Fadda
Teatro, Sala Concerto, Sala Recording, Sala Conferenze e Polifunzionale
Progetto di sonorizzazione del secondo corpo di fabbrica di uno stabilimento enologico dismesso
Oggi sempre più c’è bisogno di sale acustiche in grado di garantire prestazioni elevate per un’ampia flessibilità e fruibilità. In Italia esiste un grande patrimonio di edifici dismessi che attraverso interventi di bonifica acustica ben progettati possono trasformarsi in luoghi per il pubblico spettacolo.
Questa sperimentazione ha avuto come oggetto la riqualificazione acustica dell’ex stabilimento vinicolo dei Principi Dentice di Frasso nel primo teatro di comunità del Sud Italia. L’obiettivo è stato quello di creare uno spazio idoneo ad ospitare proiezioni cinematografiche, rassegne teatrali e stagioni concertistiche. La progettazione ha volto uno sguardo anche all’acustica del parlato, non mancando incontri d’autore, conversazioni letterarie e conferenze.
La ricerca sui materiali fonoassorbenti ecosostenibili, partita dall’individuazione delle risorse naturali e di scarto prodotte nel territorio, ha portato allo sviluppo di WoolUp Acoustic Panel, un pannello fibroso in lana di pecora, sperimentato nella nuova sala del Tex. L’installazione di questo prototipo innovativo ha garantito tempo di riverberazione contenuto, buona chiarezza e spazialità del campo acustico all’interno di uno spazio pubblico autocostruito, flessibile e reversibile.
Luogo: San Vito dei Normanni (Br)
TEX – Il Teatro dell’Ex Fadda
Il mulino del ronzone
Studio di registrazione, studio di postproduzione
Progetto di sonorizzazione del secondo corpo di fabbrica di uno stabilimento enologico dismesso
Il progetto di bonifica acustica ha avuto come obiettivo la rifunzionalizzazione degli spazi di un vecchio mulino in studio di registrazione e postproduzione. Gli ambienti progettati sono una control room dall’acustica neutra, lineare e definita, e una live room studiata per accogliere ogni tipo di genere musicale.
Al fine di rispettare i vincoli strutturali e architettonici dell’immobile storico, sono stati progettati interventi mirati per garantire l’uniformità del livello di pressione sonora all’interno degli ambienti. Per l’assorbimento acustico è stata utilizzata una combinazione di lana di pecora ecosostenibile e fibra di legno che permette di ottenere un tempo di riverberazione ottimale per gli ambienti specifici. Per ottimizzare la diffusione del campo acustico, sono stati realizzati manufatti artigianali in legno di alta qualità: diffusori asimmetrici in ciliegio americano massello e diffusori/assorbitori curvi forati a reticolo d’ampiezza a schema binario in betulla chiara baltica di prima scelta.
Luogo: Vinci (Fi)
Il Mulino del Ronzone
capricci sonori
Scuola di musica
Progetto di sonorizzazione di una sala per lo studio delle percussioni
L’acustica degli ambienti per la didattica musicale deve essere ineccepibile per garantire la buona comprensione verbale tra allievi e insegnanti e lo sviluppo della capacità di ascoltare e capire le differenze di intonazione, le dinamiche, l’articolazione e l’equilibrio.
A fianco alla condizione di bassa rumorosità è indispensabile il controllo delle caratteristiche acustiche proprie dell’ambiente ed in particolare della riverberazione del suono. Questo attributo percettivo, dovuto essenzialmente ai volumi in gioco ed alle finiture interne, condiziona la buona trasmissione del messaggio vocale.
La riverberazione interna all’ambiente è cruciale anche per il controllo del rumore generato dagli occupanti e in questo caso dalla generazione di eccessivi livelli sonori generati dall’utilizzo degli strumenti musicali.
Per garantire un ottimo comfort acustico all’interno dell’aula della scuola Capricci Sonori, abbiamo utilizzato una combinazione di #lanadipecora e Topakustik – NH Akustik + Design AG, un sistema di elementi fonoassorbenti a incastro la cui particolare trama a fresate longitudinali e fori, ha la funzione di espandere le onde sonore, abbattendo così gran parte delle frequenze.
Luogo: San Vito dei Normanni (Br)
Capricci Sonori