Wool up!

Hackustica ha progettato WoolUp HD | Acoustic Panel, un prodotto tecnico a base di lana di pecora destinato al settore dell’acustica edilizia ed architettonica. Grazie al supporto del partner tecnico Brebey, specializzato nelle tecnologie di trasformazione della lana industriale, è stata sviluppata una linea di isolanti termoacustici altamente performanti e innovativi che rispettano le prescrizioni definite dai CAM edilizia.

UNA SCELTA IDEALE E SOSTENIBILE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI!

Eco-sostenibile, circolare, biodegradabile

Le fibre naturali di lana di pecora producono un valore quasi nullo di  durante la lavorazione, non rilasciano alcuna sostanza dannosa per l’uomo e l’ambiente e possono essere riciclate senza un alto consumo energetico.

L’elasticità e la maggiore coesione degli strati è garantita grazie all’utilizzo di una fibra di poliestere ricavata dal riciclo delle bottiglie coestruse con una piccola parte di bicomponente.

Le fibre termofondenti di poliestere vengono miscelate uniformemente con la fibra di lana e successivamente sono sottoposte ad un riscaldamento di 150°C. La piccola quantità di fibra termofondente usata porta comunque a realizzare un prodotto caratterizzato da una elevatissima biodegradabilità e integrale riciclabilità, non risulta interamente naturale, ma rispetta le normative ambientali.

Performante, modulabile

Produciamo isolanti in lana di pecora in densità e formati variabili, con basso valore di conducibilità termica ed elevato coefficiente di assorbimento acustico che permettono di offrire prestazioni e resilienza superiori a prodotti realizzati in fibre sintetiche e minerali.

La nostra linea è ideale per la sonorizzazione degli spazi e l’isolamento di:

  • intercapedini
  • contro-pareti
  • controsoffitti
  • sottotetti

Uniforme, compatto, elastico

L’innovativa tecnologia di trasformazione conferisce al prodotto una particolare elasticità che mantiene invariate nel tempo forma e proprietà, a differenza di altri isolanti in lana che si presentano come feltri molli, poco elastici e incoerenti.

Densità 20-50 kg/m³

  • Spessore: 40 mm – 120 mm;
  • Placche di dimensioni 60 cm x 60 cm o 120 cm x 60 cm
  • Larghezza rotolo: variabile 60- 120 cm in base alle necessità;
  • Ideale per l’isolamento delle coperture piane, inclinate e sottotetti con struttura in legno e latero-cemento;
  • Facile da stoccare, trasportare e installare;
  • Possibilità di imballaggio sottovuoto per rotoli con densità 20 kg/m³.

Densità 70-120 kg/m³

  • Spessore: 40 mm – 120 mm
  • Placche di dimensioni 60 cm x 60 cm o 120 cm x 60 cm
  • Ideale per l’isolamento di intercapedini di pareti, tramezzi, cappotti interni ed esterni, controsoffitti e coperture;
  • Facile da stoccare, trasportare e installare.

Pannelli fonoassorbenti

I prodotti in lana di pecora per l’acustica edilizia e architettonica presentano un elevato assorbimento acustico.

ProdottoCertificatoCoefficiente di assorbimento acustico,  [-]
Frequenze [Hz] Classe
Applicazione in aderenzaSpessore [mm]N.Data125250500100020004000
WoolUp ρ =20 kg/m³30997-1-1611/01/170,130,290,450,640,620,590,50D
WoolUp ρ =20 kg/m³40247-3-1014/01/110,120,330,580,730,670,630,60C
WoolUp HD ρ=120 kg/m³6029/10/200,260,721,021,021,001,061,00A
I prodotti in lana di pecora per l’acustica edilizia e architettonica presentano un elevato assorbimento acustico.

FROM REFUSE TO REUSE

Rivoluzione ecologica per l’isolamento termo-acustico

Hackustica è impegnata a sviluppare un processo produttivo che si ispira all’ingegneria della natura. All’interno degli ecosistemi naturali non esiste produzione ma solo riproduzione, non esiste rifiuto perché tutto si trasforma per restare parte integrante del ciclo vitale.

Hackustica recupera e trasforma sottoprodotti animali, vegetali e agro-industriali non valorizzati che invece di finire in discarica rappresentano un’alternativa ecologica ai materiali isolanti tradizionali energivori e insostenibili.

Attraverso una progettazione rigenerativa e un design intelligente, trasformiamo materiali il cui smaltimento costituisce un problema in nuove risorse per agevolare la transizione ecologica e promuovere lo sviluppo di processi di filiera locale. La nostra attività di R&S si concentra su materiali termo-acustici la cui produzione non supera la capacità ambientale di rigenerare risorse e assorbire rifiuti.

PERCHÉ LANA?

La lana è l’isolante naturale per eccellenza, svolge questa funzione naturalmente per le pecore ma oggi, una volta tosata, finisce incenerita nei campi.   

Il 90% della lana italiana non impiegata nel settore tessile viene bruciata di fronte a costi di smaltimento insostenibili per gli allevatori.

In Italia sono presenti 135.702 allevamenti ovino-caprini che producono circa 10.000 tonnellate di lana sucida ogni anno. La Puglia è una regione a prevalente vocazione agro-pastorale. Su un totale di 6 milioni di capi in tutto il territorio nazionale, la Puglia si colloca al sesto posto con circa 186.277 pecore.

Hackustica sta sviluppando, insieme a diversi partner, un innovativo ecosistema produttivo di filiera per il recupero e la valorizzazione della lana pugliese. Intendiamo sostenere la nascita di un consorzio di allevatori con l’obiettivo di ridistribuire valore lungo l’intera filiera.